
Ho scelto questa foto della vigna baciata dal sole per parlarvi del weekend trascorso in compagnia di Roberta e Maurizio. Poppiano è una piccola frazione del comune Montespertoli, rientrante nell’omonima DOCG e nel Chianti dei Colli Fiorentini. Appena arrivati a Poppiano è possibile ammirare una vasta distesa di vigneti e ulivi e il Castello, proprietà della famiglia Guicciardini. Pochi metri più avanti la tenuta Marzocco di Poppiano.
Roberta mostra subito grande interesse e competenza, oltre che per il proprio territorio e l’area dedicata ai vigneti, anche per altri elementi fondamentali della cucina: l’olio, ottenuto dai circa 7 ettari dedicati a cultivar locali e il grano. Ho scoperto dell’esistenza della locale Associazione Grani Antichi che cura questo patrimonio.
Il tour tra i vigneti è durato oltre due ore ed è stato ricco di foto, video e commenti. Partendo dalla suddivisione in parcelle per il sangiovese, ho conosciuto il Capovolto Toscano, particolare forma di allevamento guyot e valutato la differenza tra gli impianti più giovani e quelli più datati. L’area del Pretale è dedicata al Canaiolo. Salendo in auto, troviamo l’area dei nuovi impianti dove abbiamo ammirato la differenza vegetativa tra il Cabernet Franc e il più esplosivo Sauvignon! Il terreno è caratterizzato da pendenze notevoli e i filari sono lunghi e ben distanziati. la produzione è molto al di sotto delle potenzialità totali per garantire massima qualità

La visita in cantina conferma la grande dedizione e la ricerca nella pulizia del prodotto. Grandi e piccole vasche in cemento dove viene svolta la malolattica per tutti i vini. Botti grandi per il sangiovese e rovere di II passaggio per le riserve. I sentori non sono rilasciati dalle diverse tostature ma da un’attenta selezione delle tipologie di rovere dei prodotti di Garbellotto.
La degustazione:

Riserva 2016 90% sangiovese 10 % , il cabernet fa affinamento solo in botte piccola, mentre Il sangiovese svolge per il 70 % affinamento in botte grande e per il 30 in barrique, freschezza notevole caratteristica riconoscibile anche nei successivi vini!
Riserva 2015 naso più pronto richiami col primo vino stessa vinificazione più acidità e potenziale leggermente superiore all’annata ‘16. Sembra sia stata una stagione davvero ottima.
Veniamo ora ai due vini di punta
Pretale igp #sangiovese, cabernet sauvignon e #canaiolo al naso speziatura marcata e cenni vegetali . Gusto richiami di cioccolato e acidità spiccata, interessante sapidità finale e persistenza notevole.
Vigna del leone, sangiovese con aggiunta di #cabernetsauvignon e #merlot da vendemmia tardiva. Residuo zuccherino piu alto. Frutta matura al naso e note vegetali. Finale meno intenso ma molto persistente.
Abbiamo riassaggiato Pretale e Vigna del Leone il giorno successivo, con il Leone che ha mostrato un’ulteriore evoluzione e complessità nel calice, con note dolci meno marcate e ancora piu eleganti!
Questi vini hanno ottenuto per la prima volta dei riconoscimenti da Gambero Rosso.
Il contatto Instagram del nostro scrittore:
https://www.instagram.com/888proof/